PROGETTAZIONE DIDATTICA

Il progetto nasce dall’idea che il circo, considerato un mondo a metà strada tra la vita reale e una dimensione surreale, quasi fiabesca, con i suoi personaggi stravaganti, i colori vivaci sia talmente vicino al mondo del bambino da permettergli di entrare in esso con estrema naturalezza e che, stimolando la sua naturale creatività, gli consenta di svilupparsi in maniera armonica, lavorando sia sulla sfera corporea sia su quella psicologico/emotiva. Il circo, dà lo spunto, attraverso i suoi personaggi, per accrescere le conoscenze e sviluppare la crescita del bambino attraverso un clima di gioco e divertimento.

I personaggi affascinanti del mondo circense, come il direttore, gli acrobati, il clown, i giocolieri e i trapezisti, possono fornire lo spunto al bambino per sviluppare la sua sfera corporea/motoria, che sta alla base della crescita globale di ogni individuo. Al di là dell’aspetto più propriamente motorio, il bambino mette in gioco e tende a sviluppare, oltre alle sue capacità di concentrazione e di equilibrio, anche la sua capacità di collaborare con gli altri, acquisendo fiducia in se stesso e negli altri, e nel contempo è spronato a prendere dimestichezza con la sua sfera emotiva, che si manifesta attraverso le espressioni corporee.

L’idea non è quella di ricreare il circo reale, ma assumere il tema del circo come punto di partenza per un lavoro armonico e creativo dove il bambino diventa protagonista.

PERIODO

TITOLO PERCORSO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

1° UDA
Progetto accoglienza
  • Vivere serenamente il distacco dalla famiglia e l’approccio al nuovo ambiente
  • Avviare relazioni positive con i compagni
  • Sviluppare consapevolezza delle proprie capacità
  • Conoscere spazi scolastici e modi per stare bene a scuola
  • Sviluppare la capacità di orientamento spazio-temporale
  • Usare con crescente autonomia spazi, strumenti, materiali
  • Sperimentare le regole per una corretta igiene personale
  • Imparare ad esprimere le proprie intenzioni e i propri desideri per interagire con gli altri
2° UDA
Il tendone
  • Favorire l’incontro dei bambini con il circo e i suoi spazi ( il tendone, la pista,…)
  • Stimolare la curiosità e la creatività dei bambini attraverso immagini, colori e materiali
  • Esplorare e conoscere il circo Favorire l’incontro dei bambini con l’arte circense
  • Potenziare il patrimonio lessicale attraverso l’uso di un linguaggio sempre più specifico
  •  Sperimentare tecniche materiali soluzioni grafico pittoriche
  • Sviluppare la creatività utilizzando materiali diversi
  • Memorizzare filastrocche e canti
  • Svolgere attività di raggruppamento  e seriazione seguendo l indicazione data, mettere in relazione oggetti con una o più caratteristiche
  • Affinare la conoscenza dei colori. Conoscere e denominare i colori
  • Muoversi a ritmo di suoni
  • Comprendere insieme l’importanza di realizzare le proprie attività non singolarmente, ma attraverso un confronto con gli altri
3° UDA
I personaggi del mondo circense
  • Riconoscere e nominare i personaggi del circo e le loro peculiarità
  • Conoscere alcuni animali del circo
  • Sperimentare tecniche materiali soluzioni grafico pittoriche
  • Sviluppare la creatività utilizzando materiali diversi
  • Memorizzare filastrocche e canti su personaggi e animali
  • Acquisire il senso delle proprie possibilità sensoriali, corporee, espressive e di relazione
  • Esplorare e sperimentare diverse forme di espressione artistica
  • Disegnare, dipingere, modellare, dare forma e colore all’esperienza con una varietà creativa di strumenti e materiali “lasciando tracce di sé”.
  • Provare a sperimentarsi nell’allestimento di uno spettacolo circense
  • Sapere formulare ipotesi,confrontarle e verificarle.
  • Lavorare in gruppo rispettando le regole
  • Muoversi a ritmo di suoni
  • Partecipare alla vita di gruppo, imparare a stare bene e sentirsi sicuri nell’affrontare nuove esperienze
  • Cooperare per la buona riuscita di un progetto, saper lavorare in modo costruttivo con gli altri